Il lavoro nelle Pubbliche AmministrazioniISSN 2499-2089
G. Giappichelli Editore
25/09/2020
Fascicolo 2

leggi fascicolo

indice fascicolo

DOTTRINA
Pandemia, nuovi lavori (e servizi) essenziali e nuove libertà

L’imprevista emergenza epidemiologica correlata alla diffusione del COVID 19 ha posto sotto gli occhi di tutti l’essenzialità di alcuni lavori e anche di alcuni modi di lavorare della cui positiva necessità nessuno, forse, si era accorto. I lavori attraverso le piattaforme hanno continuato ad essere svolti, colmando il vuoto obbligato lasciato dal lockdown eteroimposto. ...
di Gabriella Nicosia

Le potenzialità del lavoro agile nelle pubbliche amministrazioni: da modalità ordinaria di gestione dell'emergenza a volano per l'innovazione?

 A partire dalla regolamentazione adottata e dalla esperienza maturata durante la pandemia da Covid 19, il presente contributo analizza le potenzialità del ricorso al lavoro agile da parte delle amministrazioni pubbliche nel contesto del processo di sviluppo digitale nel quale sono coinvolte. In particolare, si evidenzia il rilievo che assumono, a tal riguardo, la cultura manageriale ...
di Carla Spinelli

Covid-19, diritto ad astenersi e diritto al risarcimento in caso di mancato rispetto degli obblighi di sicurezza. Il caso della sanità

La pandemia conosciuta come Covid-19 ha attualizzato questioni molto dibattute in dottrina come quelle relative al diritto di astenersi dalla prestazione lavorativa ogniqualvolta non siano rispettate le regole sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Nel saggio si affrontano in particolare i diritti dei lavoratori della sanità, maggiormente esposti al pericolo di contagio.
di Antonio Di Stasi

La tutela del lavoratore pubblico tra giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa

Il saggio analizza il sistema di tutela dei lavoratori alle dipendenze di pubbliche amministrazioni, ponendo in rilievo le principali questioni emerse nel dibattito (la cui matrice è stata sovente da ascrivere ad un’opposizione ideologica alla riforma stessa di questi rapporti lavorativi). L’indagine prende l’avvio dal riparto di giurisdizione tra giudice civile e ...
di Angelica Riccardi

ATTUALITA'
Pubblica amministrazione e smart working, dalla disciplina ordinaria alla deroga emergenziale

Il percorso di attuazione del lavoro agile nella Pubblica Amministrazione, avviato quale sperimentazione sin dal 2015, con la Quarta Riforma del pubblico impiego, è stato lento e complesso, ma il quadro sembra repentinamente destinato a cambiare. Il riferimento è alla situazione esplosa a seguito dell’emergenza da COVID-19, che sta determinando un “cambio di passo” ...
di Rosita Zucaro

La rarefazione oggettiva per gli scioperi nel T.P.L.

In riferimento al settore del Trasporto pubblico locale, da sempre contraddistinto da una elevata conflittualità dei soggetti collettivi portatori di interessi, la delibera n. 18/138 della Commissione di Garanzia per gli scioperi nei servizi pubblici essenziali ha raddoppiato l’intervallo minimo che necessariamente deve intercorrere tra due scioperi nel medesimo bacino di utenza. La ...
di Eugenio Erario Boccafurni

L'aspettativa del dipendente della P.A. ammesso al ciclo di dottorato di ricerca: un problema aperto

Il presente contributo esamina l’aspettativa del dipendente pubblico per la partecipazione al dottorato di ricerca ai sensi dell’art. 2 della l. n. 476/1984. In specie, lo scritto sottopone trasversalmente ad analisi critica la natura giuridica e, di conseguenza, la relativa portata applicativa dell’istituto, così come conformato in seguito agli interventi legislativi ...
di Giovanni Barresi

L'assegnazione temporanea del dipendente pubblico ex art. 42-bis d.lgs. n. 151/2001 nella giurisprudenza recente

Il saggio analizza l’istituto dell’assegnazione temporanea ex art. 42-bis, d.lgs. n. 151/2001 alla luce della giurisprudenza recente. In particolare, dopo una ricostruzione relativa alle varie opzioni interpretative sulla natura giuridica dell’istituto, il saggio analizza, sulla base delle indicazioni fornite dalla giurisprudenza, i principali problemi ...
di Riccardo Maraga

La tecnologia nella Pubblica Amministrazione: algoritmi e processi decisionali nei procedimenti amministrativi

Ormai la telematica rappresenta lo strumento privilegiato nella gestione dell’attività amministrativa. In particolare, per conseguire maggiore efficienza nella loro attività, le amministrazioni pubbliche devono incentivare l’uso della telematica, nei rapporti interni, tra le diverse amministrazioni e tra queste e i privati. Tuttavia, le caratteristiche proprie della ...
di Federico Laus 

GIURISPRUDENZA
Note sul potere disciplinare in caso di passaggio diretto di personale e rilevanza penale del fatto addebitato (Corte di cassazione, sez. lav., 10 gennaio 2019, n. 431)

La Corte di Cassazione ha affermato, argomentando dalla qualificazione giuridica del­l’istituto della mobilità quale cessione del contratto, che la p.a. di destinazione diviene titolare del potere disciplinare anche nel caso di fatti commessi alle dipendenze della p.a. cedente, profilo oggi risolto dall’art. 55-bis, c. 8, d.lgs. n. 165/2001. Inoltre, ove i fatti abbiano ...
di Luisa Rocchi

Ancora sul principio di parità di trattamento nel pubblico impiego privatizzato (Corte di cassazione, sez. lav., ord. 17 dicembre 2018, n. 32587)

La nota analizza il particolare atteggiarsi del principio di parità di trattamento economico nel pubblico impiego privatizzato, secondo il quale le amministrazioni pubbliche garantiscono ai propri dipendenti parità di trattamento contrattuale ed è fatto divieto di trattamenti migliorativi o peggiorativi a titolo individuale rispetto a quelli previsti dalla contrattazione ...
di Francesco Gadaleta

L'endemica tensione tra merit system e spoils system, alla luce del ruolo dei segretari comunali (Corte Costituzionale, 22 febbraio 2019, n. 23)

“L’invasione degli apicali” è stata autorevolmente definita in dottrina (Stefano Battini) come la recente manifestazione di una vigorosa inversione di tendenza della giurisprudenza costituzionale nella “regolazione” della tormentata – ed endemica – tensione sottesa alle relazioni tra politica ed amministrazione nonché, per conseguenza, tra ...
di Antonio Mitrotti

La Corte di Giustizia interviene sulla discriminazione indiretta per età con cui un gioco di prestigio sul dato statistico (Corte di Giustizia UE, Sent. 14 febbraio 2019, Causa C-154/18, seconda sezione)

Con la sentenza Horgan Keegan c. Irlanda, in causa C-154/18, la Corte di Giustizia dichiara la legittimità di una circolare ministeriale che prevede, per gli insegnanti pubblici neoassunti, una tabella salariale e un inquadramento retributivo inferiori rispetto a quelli applicabili ai dipendenti già in servizio. La Corte non rinviene nella misura contestata una discriminazione ...
di Giulia Frosecchi

La Corte Costituzionale e il danno all'immagine della P.A. per la falsa attestazione della presenza in servizio (Corte Costituzionale, Sent. 10 aprile 2020, n. 61)

L’autore commenta la sentenza della Corte cost. n. 61/2020 che ha sancito l’il­legittimità costituzionale dell’art. 55-quater, c. 3-quater, secondo, terzo e ultimo periodo, d.lgs. n. 165/2001, per violazione dell’art. 76 Cost., soffermandosi sulla evoluzione normativa e giurisprudenziale del danno all’immagine della PA derivante dalla falsa attestazione ...
di Donato Marino

L'atto di incarico di struttura complessa nell'ambito della dirigenza medica (Corte di cassazione, sez. lav., ord., 17 dicembre 2019, n. 33393)

Il presente lavoro si propone di analizzare il tema dell’attribuzione di incarico dirigenziale di struttura complessa nell’ambito della struttura sanitaria, alla luce del recente intervento della Suprema Corte. La problematica discende dalle richieste della ricorrente dei diritti retributivi, ad essa spettanti, in forza della preposizione a due strutture semplici qualificabili come ...
di Pierluca Baldassarre Pasqualicchio

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
Lavoro nelle P.A. e giurisprudenza della Corte di cassazione (aprile-giugno 2020)
di a cura di Davide Casale e Maria Giovanna Murrone
RUBRICHE
ANNATE