Il saggio propone una riflessione su alcuni nodi problematici del lavoro alle dipendenze del Servizio Sanitario Nazionale, alla luce dei recenti interventi del legislatore e della contrattazione collettiva. L’analisi prende avvio dai temi connessi al contenimento dei costi per il personale ed alle riduzioni delle assunzioni a tempo indeterminato in sanità compensate da un numero ...
di Lina Del Vecchio, Professoressa Associata di Diritto del lavoro nell'Università degli Studi dell’Aquila
Allo scopo di evitare la parcellizzazione dei concorsi e di semplificare la loro gestione, è stato istituito il Portale del Reclutamento, quale canale di accesso unico alla p.a. La creazione della piattaforma si inserisce nell’ambito della più ampia riforma della pubblica amministrazione, promossa dal PNRR e finalizzata al miglioramento di equità, efficienza e ...
di Cinzia De Marco, Professoressa Ordinaria di Diritto del Lavoro, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo
Lo scritto tratta dell’art. 11 del nuovo codice degli appalti pubblici (d.lgs. n. 36/2023) e in particolare della norma che impone all’ente appaltante di indicare nel bando di gara il contratto collettivo da applicare ai lavoratori impiegati nell’appalto. La norma, pur apprezzabile in quanto tendente ad assicurare livelli minimi di tutela salariale, è in netto contrasto ...
di Alberto Tampieri, Professore Ordinario di Diritto del Lavoro nell'Università di Modena e Reggio Emilia
Il reclutamento pubblico sta vivendo una nuova stagione di regolamentazione anche sulla spinta delle esigenze del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le varie revisioni, tuttavia, sono ancora caratterizzate da una impronta non strutturale, e più attenta alla contingenza. Il saggio ripercorre gli ultimi interventi normativi mettendone in evidenza i chiaroscuri ed evidenziandone i ...
di Giuseppe Gentile, RTDB di Diritto del Lavoro nell'Università Federico II di Napoli
Gli interventi legislativi riguardanti la Pubblica Amministrazione, promossi dai Governi che si sono succeduti in Italia negli anni Settanta fino agli anni Novanta del secolo scorso (e che hanno influenzato gli anni 2000), non hanno sortito quegli effetti di natura innovativa che erano stati previsti da decisori tecnici appartenenti all’Accademia. La mancanza di un controllo di esecuzione ...
di Rosario Scalia, Presidente aggiunto on. della Corte dei conti e Federica Scalia, Avvocata e Ricercatrice nell'Istituto Max Weber
La digitalizzazione dei processi organizzativi e dei servizi impone alle pubbliche amministrazioni adeguamenti strutturali nella propria organizzazione e la ricerca di nuove “figure” professionali, che possano guidare e realizzare il processo di transizione. Il reclutamento è diventato quindi un momento cruciale per l’individuazione di queste nuove professionalità. ...
di Francesca Maffei, Assegnista di ricerca presso l'Università degli studi della Tuscia
L’articolo analizza, in chiave critica, una recente pronuncia delle Sezioni unite della Corte di Cassazione, sottolineando la necessaria revisione dei tradizionali orientamenti in materia di decorrenza della prescrizione dei crediti del lavoratore a termine, alla luce anche delle implicazioni del diritto dell’Unione europea.
di Fabio Pantano, Professore associato di diritto del lavoro nell'Università di Parma
La Corte di giustizia, con la sentenza in esame, fornisce un’interpretazione del diritto fondamentale alle ferie retribuite che è incompatibile con la normativa italiana che vieta la monetizzazione dei riposi annuali non goduti alla cessazione del rapporto di lavoro per i pubblici dipendenti. Il divieto di monetizzare le quattro settimane di ferie in corso di rapporto rappresenta un ...
di Sebastiano Castellucci, Assegnista di ricerca in Diritto del lavoro nell’Università di Bologna
Il commento esamina gli orientamenti della giurisprudenza sulla praticabilità dello strumento della tutela in forma specifica nell’ambito del collocamento mirato, in caso di illegittimo rifiuto del datore di lavoro pubblico di assumere il lavoratore disabile. Propedeutico a tale ricostruzione è il richiamo alla normativa sull’inserimento del soggetto protetto e al ruolo ...
di Valeria Miraglia, Avvocato del Foro di Torino e Dottore di Ricerca in Diritto dell'Economia e dell'Impresa presso l'Università degli Studi di Roma “Sapienza”
Il contributo, dopo una breve ricognizione dei principi fondanti del procedimento disciplinare nel pubblico impiego, commenta la recente ordinanza n. 1016 del 10 gennaio 2024 con cui la Corte di Cassazione, affermando una serie di importanti principi a cui deve attenersi la pubblica amministrazione nella costituzione e gestione dell’Ufficio per i procedimenti disciplinari, ha chiarito che ...
di Costanza Ziani, Assegnista di ricerca in diritto del lavoro presso l'Università degli Studi di Trieste