<p>Istituzioni di diritto del lavoro di Antonio Vallebona</p>
Il lavoro nelle Pubbliche AmministrazioniISSN 2499-2089
G. Giappichelli Editore
30/11/2024
Fascicolo 3

leggi fascicolo

indice fascicolo

DOTTRINA
Welfare integrativo e struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego

Il saggio ricostruisce la genesi e l’evoluzione contrattuale collettivo e normativa del welfare integrativo nel settore del pubblico impiego, al fine di individuarne contenuti, potenzialità e criticità e la relazione con il welfare aziendale del settore privato.
di Guido Canavesi, Professore ordinario in Diritto del lavoro nell'Università di Macerata

L'art. 2126 c.c. e la funzione di tutela del trattamento economico fondamentale nel p.i. privatizzato: lo stato dell'arte dell'interpretazione giurisprudenziale

Il contributo analizza la funzione di tutela della retribuzione offerta dall’art. 2126 c.c. anche nell’ambito del P.I. privatizzato. Premessi brevi cenni di inquadramento sistematico, nonché un sintetico rinvio alle questioni interpretative che hanno impegnato dottrina e giurisprudenza prima della cosiddetta contrattualizzazione del P.I., l’A. si propone di esaminare le ...
di Alessia Gabriele, Professoressa Associata di Diritto del Lavoro nell'Università degli Studi di Enna “Kore”

Sciopero di accreditamento ed oneri di comunicazione. Il ruolo del dipartimento della funzione pubblica

Lo sciopero nei servizi pubblici perde la tradizionale composizione binaria e si triangolarizza: al centro, estraneo alla vertenza in corso, ma vittima e “ostaggio”, vi è il cittadino-utente. Quando lo sciopero nei servizi viene promosso da sindacati a scarso seguito è spesso strumentale all’ “effetto annuncio” e serve per accreditare ...
di Valerio Talamo, Direttore generale dell'Ufficio per le Relazioni Sindacali presso il Dipartimento della Funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Responsabilità e invalidità nella disciplina della contrattazione collettiva nel pubblico impiego. Risarcimento del danno, ripetizione dell'indebito e recupero nella sessione negoziale successiva

Risarcimento del danno, ripetizione dell’indebito e recupero nella sessione negoziale successiva sono i rimedi che la legge appronta a fronte della stipulazione e della esecuzione di un contratto collettivo di lavoro nullo nel pubblico impiego. Ciascuno di essi fa cadere il costo di ripristino della legalità violata su di una categoria di soggetti: dirigenti responsabili della ...
di Enrico Maria Mastinu, Professore associato di Diritto del lavoro nell'Università di Cagliari

L'eterno ritorno del codice di comportamento dei lavoratori pubblici

Nel saggio si propone una riflessione sui codici di comportamento dei lavoratori alle dipendenze della Pubblica amministrazione, a partire dalle novità introdotte dal d.P.R. n. 81/2023 che ha previsto una sezione dedicata al corretto utilizzo delle tecnologie informatiche e dei mezzi di informazione e social media, anche al fine di tutelare l’immagine della pubblica amministrazione. ...
di Stella Laforgia, Professoressa Associata di Diritto del Lavoro nell'Università degli Studi di Bari

GIURISPRUDENZA
Il lavoro a tempo parziale tra parità di trattamento e discriminazione indiretta di genere: se “più” non è (di per sé) meglio

La recente decisione della Suprema Corte in commento offre l’occasione per riflettere sul tema delle discriminazioni in danno ai lavoratori (e alle lavoratrici) impegnati con contratto di lavoro a tempo parziale. L’applicazione del principio della parità di trattamento, nella sua accezione nazionale ed eurounitaria, conduce all’accertamento della discriminatorietà ...
di Giulia Pividori, Avvocata, cultrice della materia nel Dipartimento di Scienze Giuridiche L. Paladin dell'Università degli Studi di Udine

Eccessiva reperibilità: quando anche il “non-lavoro” configura un danno alla salute

La sentenza in commento affronta il tema del regime della pronta disponibilità prestata dai dirigenti medici e analizza come il ricorso eccessivo a tali turni sia idoneo a configurare un notevole stress psico-fisico. Pertanto, la Cassazione ha riconosciuto la possibilità di svolgere dei turni di reperibilità ulteriori rispetto al limite previsto dalla contrattazione ...
di Carola Primavera, Dottoranda di ricerca in Diritto del Lavoro nell'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

La sottoscrizione del CCNL: una conditio sine qua non per l'ammissione alla contrattazione integrativa e la titolarità dei diritti sindacali?

Le ordinanze in commento, la prima delle quali scaturita dal ricorso ex art. 700 c.p.c. proposto dalla Federazione UIL Scuola RUA, esclusa dalla partecipazione, dal confronto e dalla contrattazione integrativa in ragione della mancata sottoscrizione della parte normativa del CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021, offrono spunti di riflessione su alcune rilevanti questioni di diritto sindacale. In ...
di Antonio D'Oro, Dottorando di ricerca in Diritto del lavoro nell'Università degli Studi del Sannio

La “specialità” del lavoro penitenziario e il diritto alla NASPI per gli ex detenuti all'esame della Cassazione

Il contributo esamina la decisione con la quale la Corte di Cassazione – dopo aver ribadito la piena equiparabilità del rapporto di lavoro penitenziario al rapporto di lavoro subordinato ex art. 2094 c.c. – qualifica la scarcerazione come perdita involontaria dell’occupazione e, di conseguenza, giustifica il riconoscimento della Naspi agli ex detenuti.
di Marco Chiaramonte, Dottore di ricerca in Diritto del lavoro nell'Università di Bari

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
ANNATE