<p>Istituzioni di diritto del lavoro di Antonio Vallebona</p>
Il lavoro nelle Pubbliche AmministrazioniISSN 2499-2089
G. Giappichelli Editore
31/12/2024
Fascicolo 4

leggi fascicolo

indice fascicolo

Il nodo degli incarichi della dirigenza (tra universalità e particolarismi)
di Lorenzo Zoppoli, Professore ordinario di Diritto del Lavoro nell'Università di Napoli Federico II
DOTTRINA
Il lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni tra lavoro agile e lavoro da remoto (telelavoro)

Il saggio si propone di offrire un’esegesi e un’interpretazione sistematica della disciplina del lavoro a distanza nelle Pubbliche Amministrazioni, come derivante dalla tornata negoziale 2019-2021, conclusasi nel 2024, attraverso la comparazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro di comparto e di area dirigenziale, evidenziando anche gli elementi di continuità e ...
di Edoardo Ales, Professore ordinario di Diritto del lavoro nell'Università di Napoli Parthenope

Digitalizzazione della p.a. e accesso al lavoro pubblico: problemi e prospettive

Il saggio analizza le principali questioni giuridiche sottese alla digitalizzazione delle procedure di accesso al lavoro pubblico, inquadrandole nel più ampio fenomeno della tecnificazione dell’azione amministrativa. Dopo una breve ricostruzione del processo di digitalizzazione della p.a. e delle sue disfunzioni, l’attenzione viene concentrata sull’integrazione delle ...
di Alessandro Riccobono, Professore ordinario di Diritto del lavoro nell'Università degli Studi di Palermo

Equo compenso e appalti pubblici: correlazioni, interferenze e possibili soluzioni tra discipline non dialoganti

Il tema del compenso “equo” e della tutela economica dei professionisti si intreccia inevitabilmente con l’affidamento degli incarichi nella pubblica amministrazione lasciando aperte alcune questioni interpretative. L’entrata in vigore del d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 Codice dei contratti pubblici e della l. 21 aprile 2023, n. 49 Disposizioni in materia di equo compenso ...
di Fabiola Lamberti, Ricercatrice di Diritto del Lavoro, Università degli Studi Roma Tre

La tutela giurisdizionale nel conferimento di incarichi di direzione di struttura complessa nell'ambito della sanità pubblica

Il contributo analizza la disciplina per l’assegnazione degli incarichi di direzione di struttura sanitaria complessa, con particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. n. 118/2022. L’intervento opera nell’ottica di eliminare la discrezionalità del direttore generale nella scelta del dirigente da incaricare, imponendo di nominare il candidato che ha conseguito ...
di Alessia Riommi, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro nell'Università degli Studi di Perugia

Il lavoro a distanza nella pubblica amministrazione: quale spazio per il lavoro da remoto?

Nel prendere le mosse dal delicato rapporto che lega l’attività di programmazione della Pubblica Amministrazione e l’utilizzo delle forme di lavoro a distanza, il presente contributo si propone di analizzare la fattispecie del lavoro da remoto, introdotta dai contratti collettivi di Comparto del triennio 2019-2021 quale alternativa al lavoro agile. Ci si sofferma, in particolar ...
di Clara Serrau, Dottoranda di ricerca in Scienze Giuridiche nell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

ATTUALITA'
Sulle procedure selettive per ‘sostituzione´ nella direzione di strutture complesse dell''area' della sanità pubblica

Il presente studio analizza le procedure selettive per la “sostituzione” nella direzione di strutture complesse nell’ambito della sanità pubblica. In un contesto normativo caratterizzato da disposizioni scarse e talvolta lacunose, l’autore esamina il ruolo della giurisprudenza nel colmare tali carenze e nel garantire la legittimità delle nomine dirigenziali. ...
di Paolo Cotza, Ricercatore di Diritto Amministrativo nell'Università di Cagliari,

GIURISPRUDENZA
Esercizio del potere disciplinare e principio del “ne bis in idem”

Con la sentenza in epigrafe, la Suprema Corte è chiamata pronunciarsi sulla violazione del principio del ne bis in idem sostanziale fra procedimenti disciplinari attivati per le medesime condotte. La pronuncia – pur non fornendo spunti interpretativi innovativi – offre l’occasione per fare il punto sull’applicazione del suddetto principio nell’ambito del ...
di Valentina Pasquarella, Professoressa associata di Diritto del lavoro nell'Università di Foggia

Il contratto di solidarietà nelle procedure di eccedenza di personale pubblico: un convitato di pietra alla prova della sua applicazione

La Corte di cassazione, con la sentenza in esame, ha stabilito la piena applicabilità dell’istituto del contratto di solidarietà difensivo nella gestione del personale pubblico risultato eccedentario a seguito dell’espletamento delle procedure di cui all’art. 33 del d.lgs. n. 165/2001. Partendo dall’analisi della pronuncia, la nota, approfonditi i tratti ...
di Matteo Attanasio, Dottorando in Diritto del lavoro nell'Università di Padova

Il diritto alla monetizzazione delle ferie non godute e i conseguenti obblighi datoriali al vaglio del giudice di legittimità

Il commento esamina la normativa vigente in materia di monetizzazione delle ferie non godute per i dipendenti pubblici e gli orientamenti giurisprudenziali sia nazionali che euronitari. La ricostruzione precede l’analisi dell’ordinanza con la quale la Corte di cassazione ha stabilito i principi di diritto che devono trovare applicazione nell’ambito della valutazione circa la ...
di Carmela Falaguerra, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro presso l'Università di Foggia

Falsa dichiarazione del titolo di studio e danno erariale nello svolgimento della prestazione lavorativa pubblica: un nuovo orientamento giuscontabile

La condotta del dipendente pubblico che abbia dichiarato, al momento della presentazione della domanda di concorso, un titolo di studio differente da quello effettivamente posseduto rende inapplicabile, secondo il prevalente indirizzo della giurisprudenza contabile, la disciplina di salvaguardia della prestazione lavorativa svolta di cui all’art. 2126 c.c., per illiceità della causa. ...
di Vittoria Parroco, Dottoranda in “Diritto Europeo” presso l'Università di Bologna

Il comando del dipendente pubblico

Con l’ordinanza in commento la Corte di Cassazione fornisce una prospettiva sugli istituti del comando e del distacco nel pubblico impiego e chiarisce che gli oneri economici che derivano dall’esecuzione del rapporto del dipendente comandato gravano sull’amministrazione di appartenenza, che è il soggetto passivamente legittimato nei giudizi concernenti tali oneri, anche ...
di Anna Montanari, Ricercatrice di Diritto del lavoro e professoressa aggregata nell'Università degli Studi di Bologna

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
RUBRICHE
ANNATE