Le ordinanze in commento, la prima delle quali scaturita dal ricorso ex art. 700 c.p.c. proposto dalla Federazione UIL Scuola RUA, esclusa dalla partecipazione, dal confronto e dalla contrattazione integrativa in ragione della mancata sottoscrizione della parte normativa del CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021, offrono spunti di riflessione su alcune rilevanti questioni di diritto sindacale. In ...
di Antonio D'Oro, Dottorando di ricerca in Diritto del lavoro nell'Università degli Studi del Sannio
Il saggio ricostruisce la genesi e l’evoluzione contrattuale collettivo e normativa del welfare integrativo nel settore del pubblico impiego, al fine di individuarne contenuti, potenzialità e criticità e la relazione con il welfare aziendale del settore privato.
di Guido Canavesi, Professore ordinario in Diritto del lavoro nell'Università di Macerata
Con l’ordinanza in commento la Corte di Cassazione fornisce una prospettiva sugli istituti del comando e del distacco nel pubblico impiego e chiarisce che gli oneri economici che derivano dall’esecuzione del rapporto del dipendente comandato gravano sull’amministrazione di appartenenza, che è il soggetto passivamente legittimato nei giudizi concernenti tali oneri, anche ...
di Anna Montanari, Ricercatrice di Diritto del lavoro e professoressa aggregata nell'Università degli Studi di Bologna
Il saggio si propone di offrire un’esegesi e un’interpretazione sistematica della disciplina del lavoro a distanza nelle Pubbliche Amministrazioni, come derivante dalla tornata negoziale 2019-2021, conclusasi nel 2024, attraverso la comparazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro di comparto e di area dirigenziale, evidenziando anche gli elementi di continuità e ...
di Edoardo Ales, Professore ordinario di Diritto del lavoro nell'Università di Napoli Parthenope
Il contributo analizza la funzione di tutela della retribuzione offerta dall’art. 2126 c.c. anche nell’ambito del P.I. privatizzato.
Premessi brevi cenni di inquadramento sistematico, nonché un sintetico rinvio alle questioni interpretative che hanno impegnato dottrina e giurisprudenza prima della cosiddetta contrattualizzazione del P.I., l’A. si propone di esaminare le ...
di Alessia Gabriele, Professoressa Associata di Diritto del Lavoro nell'Università degli Studi di Enna “Kore”
La condotta del dipendente pubblico che abbia dichiarato, al momento della presentazione della domanda di concorso, un titolo di studio differente da quello effettivamente posseduto rende inapplicabile, secondo il prevalente indirizzo della giurisprudenza contabile, la disciplina di salvaguardia della prestazione lavorativa svolta di cui all’art. 2126 c.c., per illiceità della causa. ...
di Vittoria Parroco, Dottoranda in “Diritto Europeo” presso l'Università di Bologna
La sentenza in commento affronta il tema del regime della pronta disponibilità prestata dai dirigenti medici e analizza come il ricorso eccessivo a tali turni sia idoneo a configurare un notevole stress psico-fisico. Pertanto, la Cassazione ha riconosciuto la possibilità di svolgere dei turni di reperibilità ulteriori rispetto al limite previsto dalla contrattazione ...
di Carola Primavera, Dottoranda di ricerca in Diritto del Lavoro nell'Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Il contributo analizza la disciplina per l’assegnazione degli incarichi di direzione di struttura sanitaria complessa, con particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. n. 118/2022. L’intervento opera nell’ottica di eliminare la discrezionalità del direttore generale nella scelta del dirigente da incaricare, imponendo di nominare il candidato che ha conseguito ...
di Alessia Riommi, Dottoranda di ricerca in Diritto del lavoro nell'Università degli Studi di Perugia
La recente decisione della Suprema Corte in commento offre l’occasione per riflettere sul tema delle discriminazioni in danno ai lavoratori (e alle lavoratrici) impegnati con contratto di lavoro a tempo parziale. L’applicazione del principio della parità di trattamento, nella sua accezione nazionale ed eurounitaria, conduce all’accertamento della discriminatorietà ...
di Giulia Pividori, Avvocata, cultrice della materia nel Dipartimento di Scienze Giuridiche L. Paladin dell'Università degli Studi di Udine
Il saggio analizza le principali questioni giuridiche sottese alla digitalizzazione delle procedure di accesso al lavoro pubblico, inquadrandole nel più ampio fenomeno della tecnificazione dell’azione amministrativa. Dopo una breve ricostruzione del processo di digitalizzazione della p.a. e delle sue disfunzioni, l’attenzione viene concentrata sull’integrazione delle ...
di Alessandro Riccobono, Professore ordinario di Diritto del lavoro nell'Università degli Studi di Palermo